Tisana Camomilla
Tisana con fiori interi di Camomilla.
Si tratta di un integratore alimentare notificato al Ministero della Salute.
Realizzata in modo artigianale nei laboratori erboristici Erbecedario a Sprea sui Monti Lessini (VR).
A cosa serve | Tisana a base di Camomilla, erba officinale dalle riconosciute proprietà benefiche sul tratto gastro-intestinale per la sua azione lenitiva e calmante. Gusto piacevole, caratteristico e aromatico. |
---|---|
Ingredienti |
Le descrizioni delle proprietà delle erbe sono a puro scopo informativo e derivano dall’uso tradizionale o dalla letteratura. |
Apporto giornaliero | Tenore medio ingredienti funzionali per dose massima giornaliera (8 g): Camomilla fiori 8 g. |
Quantità | Disponibile in due formati: 50 grammi o 100 grammi, in apposito sacchetto traspirante di carta alimentare. |
Modalità di preparazione ed assunzione | Lasciare in infusione 1 cucchiaio raso da tavola di Camomilla in una tazza d'acqua bollente per 10 minuti circa. Successivamente filtrare e bere. Si consigliano 2 o 3 tazze al giorno. Per i bambini, dai 2 anni in poi, preparare la tisana utilizzando 1 cucchiaino da the di miscela in una tazza d'acqua. Bere 2 tazze al giorno. Per impacchi sulla pelle: preparare una tazza di infuso normalmente, lasciare raffreddare, quindi inumidire delle garze sterili e applicarle nelle zone di interesse. Lasciare in posa per 10 minuti circa. |
Modalità di conservazione | Il prodotto, una volta aperto, può essere lasciato nel sacchetto di carta e conservato in un luogo asciutto e fresco. Non utilizzare decorso il termine ultimo di conservazione. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato. |
Avvertenze | Il prodotto va utilizzato nell'ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
|
Controindicazioni |
|
Dimensioni prodotto | 8.0 x 17.0 x 4.0 cm |
Dimensioni con imballo | 8.0 x 17.0 x 4.0 cm |
Peso prodotto | 60 g |
Peso con imballo | 60 g |
Barcode (EAN) | 8033413202435 |
Approfondimenti dal Blog Erbecedario |
|
Domande frequenti | Quanti tipi di Camomilla ci sono? In natura esistono diverse varietà di camomilla, ma i capolini usati per fare gli infusi sono ricavati principalmente da 2 tipi: la camomilla comune (Matricaria recutita L., chiamata anche camomilla tedesca) e la camomilla romana (Chamaemelum nobile L.). La camomilla comune è rinomata per le sue proprietà antinfiammatorie, che la rendono utile in caso di problemi digestivi e infiammazioni. La camomilla romana è invece apprezzata per il suo effetto rilassante. Da quali parti della pianta viene fatta la camomilla? La parte della pianta che viene usata per realizzare l'infuso di camomilla sono i capolini. Cosa succede se la camomilla sta troppo in infusione? Se la camomilla resta in infusione troppo a lungo, potrebbe aumentare l'estrazione dei tannini, che daranno alla tisana un gusto più amaro. Inoltre aumenta la presenza di composti bioattivi come flavonoidi e sesquiterpeni, per potrebbero intensificare alcuni effetti come l'effetto rilassante. Tuttavia, se la tisana diventa eccessivamente forte, potrebbe potenzialmente provocare disturbi digestivi, specialmente se consumata a stomaco vuoto. E' importante seguire le indicazioni riportate nella confezione per garantire una tisana gradevole e salutare. In quale momento è meglio raccogliere la camomilla? Il momento ideale per la raccolta dei capolini è quando le ligule bianche (petali) sono completamente aperte e perpendicolari al fusto. In quel momento la camomilla è all'apice del suo periodo balsamico, ovvero nel momento di massimo contenuto di principi attivi. La camomilla usata nella nostra tisana è stata raccolta proprio in questo periodo. Perché la Camomilla è spesso associata al relax e al dormire? E' spesso associata al sonno e al relax perché contiene principi attivi che possono avere effetti calmanti sul sistema nervoso, come apigenina e bisabololo. Quanto dura l’effetto della Camomilla? L’effetto rilassante e calmante della Camomilla varia a seconda della persona e dura da alcune ore fino a un’intera notte. Quante volte al giorno si può bere la Camomilla? Si consiglia di non eccedere le 2-3 tazze di tisana di Camomilla nell’arco della giornata, perché nonostante la camomilla sia generalmente sicura, bere troppa tisana potrebbe portare a disturbi digestivi o eccessiva sedazione in alcune persone. Quando non prendere la Camomilla? Questa pianta officinale è generalmente sicura per la gran parte delle persone, eccetto per le persone allergiche alle Asteraceae (come margherite, crisantemi e garofani). Inoltre, è meglio evitare la camomilla se si stanno assumendo farmaci che possono interagire con essa, come farmaci anticoagulanti. |
Etichetta Ambientale Prodotto | Sacchetto C/PAP 81 Raccolta Carta Chiudi-sacchetto C/PET 90 Raccolta Plastica Raccolta differenziata. Segui le indicazioni del tuo comune. |
-
Camomilla di qualitàPrendo da anni la camomilla in erboristeria e talvolta non è proprio di qualità. questa dell'erbecedario ha un profumo intenso, i fiorellini sono integri, con tutti i petalini bianchi che, credo, sono quelli con maggior proprietà. basta poca quantità per ottenere un ottimo infuso.
-
La camomilla è una delle mie piante officinali preferite per il sapore e le proprietà. Ne consiglio l'acquisto a tutti. Prodotto buono e arrivato in tempi celeri.il fiore compattosul fondo i capolini del fiore sono più"sbriciolati"ma penso sia una cosa inevitabile.
-
Mai più senzaSi sente già dal profumo aprendo il sacchetto che è una camomilla di qualità. La assumo quando ho mal di pancia o mi sento indisposta, sia per il ciclo che per il classico mal di stomaco da cattiva digestione. Trovo molto sollievo, mai più senza.Ottima qualità