Olio essenziale di Bergamotto Erbecedario, realizzato tramite spremitura a freddo della scorza di Bergamotto. Non sono stati usati glicole propilenico o altri tipi di solventi nella produzione di questo olio essenziale, l’estrazione è completamente naturale.
Ottima fragranza dall’azione rilassante e tonica sull’umore.
Opportunamente diluito con un olio vegetale (es. olio di mandorle dolci) o in una crema idratante è un ottimo ingrediente cosmetico per massaggi rilassanti e linfodrenanti.
Olio essenziale di Bergamotto (Citrus bergamia peel oil): astringente, purificante, stimolante la microcircolazione, tonico dell’umore. Nota di testa: fruttata e fresca.
Le descrizioni delle proprietà delle erbe sono a puro scopo informativo e derivano dall’uso tradizionale o dalla letteratura.
Quantità
8 ml, contenitore in vetro scuro con contagocce a rovesciamento e tappo adatto alla sicurezza dei bambini
Utilizzo
Diluire 25 gocce in olio vegetale o in una crema idratante e massaggiare su cute integra.
Da utilizzare solo per uso cosmetico, non adatto all’uso alimentare.
Avvertenze
Non utilizzare per via interna, se non su specifico consiglio di un esperto in materia. Gli oli essenziali sono infatti delle sostanze molto complesse (contengono una media di 50 molecole diverse!) e molto concentrate la cui dose terapeutica è molto ravvicinata a quella tossica. Bastano poche gocce per oltrepassare questa soglia ed avere effetti tossici. Evitare il fai da te
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Evitare il contatto diretto con gli occhi
Per uso esterno, non utilizzare mai puro sulla pelle ma sempre diluito adeguatamente in un olio vegetale (olio di mandorle dolci, olio di germe di grano, olio di jojoba etc) o in una crema idratante neutra. Utilizzare solo su cute integra
Prima di qualsiasi utilizzo “testare” sempre il prodotto applicandolo (veicolato) sulla cute dell’avambraccio ed attendere 48 ore per l’eventuale insorgenza di allergie
Tutti gli oli essenziali contengono naturalmente molecole potenzialmente allergeniche come cinnamaldeide, citronellol, eugenolo, citrale, cumarina, limonene, linalolo, geraniolo, ecc… che possono, quindi, scatenare reazioni allergiche
Se l’olio essenziale è consigliato per bagni e pediluvi, non aggiungerlo direttamente nell’acqua in quanto potrebbe avere un effetto irritante sulla cute, ma scioglierlo prima in un cucchiaio di bicarbonato o sale grosso e poi aggiungere il tutto nell’acqua
Se l’olio essenziale viene consigliato per sciacqui o gargarismi, non aggiungerlo direttamente sull’acqua in quanto potrebbe avere un effetto irritante sul cavo orale, ma sciogliere prima 3-4 gocce in un cucchiaio di tintura madre di calendula/salvia o di propoli in soluzione idroalcolica e poi aggiungere il tutto in mezzo bicchiere d’acqua o in un infuso di malva/camomilla (potato a temperatura ambiente) per potenziare maggiormente l’attività dell’olio essenziale
Gli oli essenziali agrumati contengono delle sostanze (furocumarine) che sono potenzialmente fototossiche, ossia che possono creare sensibilizzazione della pelle in seguito ad esposizione solare. Evitare quindi di esporsi eccessivamente al sole se applicato sulla cute, soprattutto in caso di pelli sensibili e chiare.
Modalità di conservazione
Utilizzare entro 12 mesi dall’apertura.
Gli oli essenziali sono altamente volatili, termolabili e infiammabili, devono quindi essere sempre conservati in un flacone chiuso, lontano da fonti di luce e di calore.
La profumazione dell'essenza è "naturale" e molto buona
Recensito daFlavio58
Pubblicato il
Qualità
5
Ho acquistato quest'olio essenziale per mia moglie e ne è rimasta molto entusiasta.
Lo utilizziamo con il nebulizzatore elettrico e funziona molto bene per profumare casa e rinfrescare l'aria.
Costa un po' ma ne bastano poche gocce per ottenere buoni risultati.
Il pacchetto è arrivato tramite corriere in tempi rapidi, lo consiglio.