Olio essenziale di Legno di Cedro Erbecedario, ottenuto per distillazione in corrente del legno del Cedro atlantico.
Di alta qualità, puro e naturale al 100%.
Non sono stati usati glicole propilenico o altri tipi di solventi nella produzione di questo olio essenziale. Dalle proprietà rinforzanti e riequilibranti.
Utile per l'equilibrio e il benessere della pellegrassa ed impura.
Svolge benefici effetti anche per i capelli, rinforzandoli.
Ingredienti INCI
Cedrus atlantica wood oil, limonene*.
*allergene naturalmente presente
Principi attivi
Olio essenziale di Legno di Cedro (Cedrus atlantica wood oil): purificante, riequilibrante, rinforzante. Nota di base: balsamica e legnosa.
Le descrizioni delle proprietà delle erbe sono a puro scopo informativo e derivano dall’uso tradizionale o dalla letteratura.
Quantità
8 ml, contenitore in vetro scuro con contagocce a rovesciamento e tappo adatto alla sicurezza dei bambini
Utilizzo
Diluire 25 gocce in un olio vegetale o in una crema idratante e massaggiare su cute integra.
Da utilizzare solo per uso cosmetico, non adatto all’uso alimentare.
Frizioni sul petto: sciogliere in olio di mandorle dolci le gocce di olio essenziale e massaggiare delicatamente sul petto fino ad assorbimento. Pratica utile per aiutare a liberare il naso chiuso.
Pelle: adeguatamente diluito in un olio vegetale o in una crema risulta utile in caso di pelle grassa.
Capelli: adeguatamente diluito in uno shampoo o in un olio vegetale per realizzare degli impacchi si mostra utile per rinforzare i capelli.
Avvertenze
L’uso interno è sconsigliato, se non su specifico consiglio di un esperto in materia. Gli oli essenziali sono infatti delle sostanze molto complesse (contengono una media di 50 molecole diverse!) e molto concentrate la cui dose terapeutica è molto ravvicinata a quella tossica. Bastano poche gocce per oltrepassare questa soglia ed avere effetti tossici. Evitare quindi il fai da te.
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Evitare il contatto diretto con gli occhi.
Per uso esterno, non utilizzare mai puro sulla pelle ma sempre diluito adeguatamente in un olio vegetale (olio di mandorle dolci, olio di germe di grano, olio di jojoba etc) o in una crema idratante neutra. Utilizzare solo su cute integra.
Prima di qualsiasi utilizzo “testare” sempre il prodotto applicandolo (veicolato) sulla cute dell’avambraccio ed attendere 48 ore per l’eventuale insorgenza di allergie.
Tutti gli oli essenziali contengono naturalmente molecole potenzialmente allergeniche come cinnamaldeide, citronellol, eugenolo, citrale, cumarina, limonene, linalolo, geraniolo, ecc… che possono, quindi, scatenare reazioni allergiche.
Se l’olio essenziale è consigliato per bagni e pediluvi, non aggiungerlo direttamente nell’acqua in quanto potrebbe avere un effetto irritante sulla cute, ma scioglierlo prima in un cucchiaio di bicarbonato o sale grosso e poi aggiungere il tutto nell’acqua.
Se l’olio essenziale viene consigliato per sciacqui o gargarismi, non aggiungerlo direttamente sull’acqua in quanto potrebbe avere un effetto irritante sul cavo orale, ma sciogliere prima 3-4 gocce in un cucchiaio di tintura madre di calendula/salvia o di propoli in soluzione idroalcolica e poi aggiungere il tutto in mezzo bicchiere d’acqua o in un infuso di malva/camomilla (potato a temperatura ambiente) per potenziare maggiormente l’attività dell’olio essenziale.
Modalità di conservazione
Utilizzare entro 12 mesi dall’apertura.
Gli oli essenziali sono altamente volatili, termolabili e infiammabili, devono quindi essere sempre conservati in un flacone chiuso, lontano da fonti di luce e di calore.
Ho trovato difficoltà nell’apertura della boccetta non so se fosse solo un problema mio o ne avete riscontrato altri
Grazie
Salve Donatella.
L'apertura è "semplice" se si riesce a premere con forza il tappo e quindi svitare.
E' una protezione per evitare che i bambini la possano aprire con facilità (child proof).
Capiamo comunque la difficoltà.
Si so che è una protezione il problema è che nonostante si premesse poi girava a vuoto era solo per sapere se non avete avuto altri che hanno evidenziato lo stesso problema.
Grazie
elianzos
Ottima qualità!
Zooey
3
Me lo aspettavo diverso.. essendo legno di cedro credevo avesse un’aroma più simile al limone misto legno invece ha un odore che proprio non sopporto. Nella scheda c’è scritto che è balsamico ma io non lo percepisco.