Elicriso

NOMI

NOME COMUNE: Elicriso

NOME SCIENTIFICO: Helichrysum italicum (Roh) G. Don

FAMIGLIA: Asteraceae

NOMI POPOLARI: Sempiterno, Semprevivu, Fiori di roch, Elicriso liquirizia, Zipro, Brotamo, Canapicchia, Costo bianco, Roseji di fiume, Scova di S. Maria, Uscradinu, Buredda, Perpetuini.

NOMI STRANIERI:

  • (Eng) Curry plant; Everlasting

  • (Fra) Helichrysum

  • (Ger) Italienische Strohblume

  • (Esp) Perpetua

DESCRIZIONE E STORIA

DESCRIZIONE BOTANICA

  • Portamento: pianta perenne, ramificata fin dalla base (suffruticosa), che forma cespugli che raggiungono solitamente un’altezza di 30-40 cm. Caratterizzata da un colore grigio-biancastro dato dalla presenza di una fitta presenza di peli che ricopre tutta la superficie.

  • Foglie: alterne, sessili e lineari. Lunghe 3-4 cm e larghe 1 mm, con il margine che si ripiega verso il basso (convoluta). Entrambe le superfici della foglia sono cosparse da un folto tomento (presenza di peli).

  • Fiori: si trovano all’apice del fusto, riuniti in corimbo in gruppi da 10-15 capolini. Questi ultimi sono formati da un involucro ricco di brattee sub-triangolari, con apice acuto e con superficie glabra. All’interno dei capolini si trovano i fiori di colore giallo chiaro, con una corolla tubolare che termina con 5 lobi di forma triangolare.

  • Frutti: achenio ovale-allungato con la superficie caratterizzata da numerosi tubercoli. Nella parte superiore presenta il pappo ricco di peli per facilitare la diffusione dei semi.

ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: il nome Elicriso deriva dall’unione di 2 termini greci “elios” e “crusòs”, detto “Sole d’oro” per allusione al colore e alla forma dei suoi capolini.

NOTE: L’uso farmaceutico dell’Elicriso risale alla medicina greco-romana.

pianta Elicriso italico Helichrysum Italicum, foto e immagini

DOVE SI TROVA

HABITAT: largamente diffuso sugli Appennini piemontesi, emiliani e verso sud nelle zone mediterranee e in quelle submontane. Raro nelle Alpi. Predilige l’habitat arido e roccioso, vicino al mare. Diffuso in Sardegna, chiamato anche l’oro di Sardegna, in quanto sull’isola si trovano diverse varietà di elicriso sardo.

TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: le sommità fiorite dell’Elicriso si raccolgono in estate, tra giugno e agosto, tagliando i primi 10 cm evitando la parte inferiore più legnosa.

Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024

UTILIZZO

Ecco come usare l’Elicriso italiano

PARTE UTILIZZATA: sommità fiorite

COME SI USA IN COSMETICA: gli estratti di Elicriso vengono utilizzati all’interno dei prodotti cosmetici per la pelle particolarmente desquamata. Favorisce infatti il naturale equilibrio della cute arrossata e secca.

COME SI USA IN CUCINA: i fiori e le foglie di elicriso sono caratterizzati da un aroma che ricorda la liquirizia e la camomilla, per questo l’elicriso è utilizzabile in cucina per aromatizzare diverse preparazioni, salate e dolci. Ma, in modo particolare, vengono utilizzati per creare un liquore, facendo una macerazione alcolica dei capolini.

Offerte speciali Estive Erbecedario
Offerte Erbecedario Erboristeria on line Flash Sale 48 ore
Vendita online prodotti naturali con Rosa Canina erboristeria Erbecedario

PROPRIETA' E BENEFICI

PRINCIPALI COMPONENTI

  • Flavonoidi

  • Olio essenziale

  • Ftalidi

  • Umbelliferone, scopoletina, esculetina in piccole quantità

  • Piranoderivati

  • Campesterolo, acido beta-sitosterol glucuronico

  • Elipirone e derivati dell’Alfa-pirone

  • Lattoni sesquiterpenici

  • Acido caffeico

PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI

Le principali proprietà terapeutiche dell’Elicriso sono:

  • Lenitiva

FORME IN CUI SI UTILIZZA

Ecco alcuni utilizzi, le indicazioni di quando usarlo, dosaggio e come assumerlo.

Infuso: 1 cucchiaino da caffè in una tazza (250 ml) di acqua bollente, lasciare in infusione per 5-10 minuti. Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno.

Decotto (per l’uso sulla pelle): una manciata di capolini in 1 litro di acqua a bollore, lasciare poi bollire per 5 minuti. Lasciare in infusione finché non si raffredda. Filtrare e fare dei lavaggi sulla pelle.

Tintura Madre (Soluzione Idroalcolica): 50 gocce diluite in un bicchiere d’acqua, assumere 1-2 volte al giorno.

Oleolito di elicriso: ottenuto per macerazione dei fiori in un olio vegetale. Da applicare con un breve massaggio sulla pelle.

Olio essenziale di elicriso: da utilizzare sempre veicolato con un olio vegetale e successivamente applicato sulla cute. Ottimo per le sue proprietà emollienti e lenitive sulla pelle. In aromaterapia viene considerato un ottimo rilassante.

Catalogo prodotti naturali Erbecedario

RIMEDIO NATURALE PER:

A cosa serve? Utile come rimedio naturale da erboristeria in caso di:

  • Dermatiti

  • Eczemi

  • Pelle irritata

  • Scottature

CONTROINDICAZIONI: La letteratura non evidenzia effetti collaterali tossici alle dosi indicate, fatta eccezione di particolare allergia o sensibilità individuale.

Prodotti Erbecedario che contengono ELICRISO

PER USO ESTERNO:

I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.

Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.

Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.

Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.

 

Questi prodotti potrebbero interessarti: