Citronella
NOMI
NOME COMUNE: Citronella 
NOME SCIENTIFICO:  Cymbopogon citratus  (DC.) Stapf 
FAMIGLIA: Graminaceae 
NOMI POPOLARI: Lemongrass 
NOMI STRANIERI:
- 
(Eng) Lemon grass 
- 
(Fra) Verveine des Indes 
- 
(Ger) Zitronengras 
- 
(Spa) Citronella 
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
- 
Portamento: pianta erbacea perenne, a portamento cespuglioso, alta da 60 a 120 cm. 
- 
Foglie: nastriformi e ricadenti, riunite alla base. Dal caratteristico profumo di limone. 
- 
Fiori: la pianta fiorisce raramente. 
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: nonostante la sua origine asiatica si tratta di una pianta conosciuta in Europa già dall’antichità. Il suo nome è di origine greca e deriva in particolare dalla parola “pogon” che significa barba, in riferimento all’aspetto piumoso delle infiorescenze.
NOTE: per ottenere 1 kg di olio essenziale servono circa 113 kg di foglie fresche.
DOVE SI TROVA
HABITAT: pianta tropicale che ama i climi caldi e umidi.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: le piante di Citronella vengono falciate alla base ogni 3-4 mesi e vengono sottoposte alla distillazione per ottenere l’olio essenziale oppure vengono essiccate. 
UTILIZZO
Ecco a cosa serve e come usare la Citronella in cucina e dal punto di vista cosmetico / erboristico.
PARTE UTILIZZATA: foglie.
COME SI USA IN COSMETICA: l’olio essenziale di Citronella risulta sgradito alle zanzare, per questo viene utilizzato in lozioni per il corpo, zampironi, candele o altri prodotti per tenere lontano questi fastidiosi insetti. Viene inoltre utilizzato come ingrediente cosmetico per la sua azione purificante sulla pelle e deodorante. 
COME SI USA IN CUCINA: in India ed altri paesi asiatici è una spezia molto usata per aromatizzare zuppe, salse, carni e verdure. 
PROPRIETA' E BENEFICI
PRINCIPALI COMPONENTI
- 
Olio essenziale composto prevalentemente da citrale e geraniolo 
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche della pianta Lemongrass o Citronella sono:
- 
Digestiva 
- 
Purificante 
- 
Astringente 
- 
Lenitiva 
- 
Tonificante ed energizzante (aromaterapia) 
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcuni utilizzi, quando usarla e la posologia. 
Tisana: mettere 1 cucchiaio di foglie secche in una tazza d’acqua bollente per circa 10 minuti. Filtrare e bere.
Olio essenziale: diluito in creme, oli vegetali, lozioni o shampoo al 2-3% oppure da 2 a 10 gocce nel diffusore per ambiente. 
RIMEDIO NATURALE PER:
A che cosa serve la Citronella? Utile come rimedio naturale per:
- 
Digestione lenta e difficile 
- 
Pelle impura 
- 
Capelli grassi 
- 
Tensioni artro-muscolari 
- 
Stress e stanchezza (aromaterapia) 
- 
Tenere lontane zanzare e insetti 
CONTROINDICAZIONI: non utilizzare l’olio essenziale per uso interno, se non sotto consiglio di un esperto. Per uso esterno non applicare l’olio essenziale puro sulla pelle ma diluito in una crema o in un olio vegetale. Evitare di applicarlo sulla cute lesa.
Prodotti Erbecedario che contengono CITRONELLA
PER USO ESTERNO:
I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.
Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.
Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.
Questi prodotti potrebbero interessarti:
 
    
 
                     
                     
                     
                    