Psillio

NOMI

NOME COMUNE: Psillio

NOME SCIENTIFICO: Plantago psyllium L.

FAMIGLIA: Plantaginaceae

NOMI POPOLARI: Erba pulce, Pulciaria, Abissilio, Semensine, Psiglio, Sillo, Smantina, Erba polsa, Psel, Pulicaria, Campello, Pissiliu, Tomacchi, Erba de pulisci.

NOMI STRANIERI:

  • (Eng) Flea wort

  • (Fra) Psyllium, Herbe aux puces

  • (Ger) Psyllium

  • (Esp) Zaragatona

DESCRIZIONE E STORIA

DESCRIZIONE BOTANICA

  • Portamento: pianta erbacea annuale, dal fusto eretto semplice o leggermente ramificato, fistoloso. Alta fino a 30 cm.

  • Foglie: opposte lanceolate, sessili, piatte, pelosette e a volte con il margine rivolto verso il basso. Margine intero.

  • Fiori: riuniti in spighe tanto vicini da sembrare un capolino. Tali spighe hanno un lungo peduncolo con cui sono inserite a livello dell’ascella delle foglie superiori. La corolla tubulare si divide in 4 lobi acuti all’apice. Caratterizzata da lunghi stami.

  • Frutto: è una capsula divisa in 2 logge, ciascuna delle quali contiene un seme. I semi sono a forma di barca, con la parte esterna lucida e bruna con una macchia più scura al centro.

ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: il nome botanico della famiglia deriva dal latino “planta” ovvero “pianta del piede”, molto probabilmente in riferimento alla forma delle foglie.

NOTE: questa pianta può essere indicata con 2 sinonimi: Plantago afra e Plantago indica.

Plantago Psyllium Psillio pianta, foto e immagini

DOVE SI TROVA

HABITAT: cresce spontanea nella zona mediterranea, predilige luoghi erbosi, radure e terreni arenosi.

TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: i semi di psillio si raccolgono in luglio-agosto tagliando la pianta alla base quando gran parte dei semi è matura ma prima che cadano spontaneamente a terra.

Erbecedario Linea Verde Discovery Rai Uno 1 giugno 2024

UTILIZZO

Ecco a cosa serve e come usare lo Psillio dal punto di vista cosmetico / erboristico e il suo uso in cucina

PARTE UTILIZZATA: semi

COME SI USA IN COSMETICA: per uso esterno viene utilizzato per trattare la pelle secca ed arrossata ma anche per calmare le infiammazioni della gola o le irritazioni delle parti intime.

COME SI USA IN CUCINA: la cuticola di psillio viene utilizzata in cucina come addensante, la farina di psillio per la realizzazione di pane, pasta e focacce. Per l’uso alimentare si trova in vendita in polvere in bustine.

Offerte speciali Estive Erbecedario
Rimedi Naturali Depurazione Corpo Vendita Online
Come far passare mal di gola rimedi naturali Erbecedario vendita online

PROPRIETA' E BENEFICI

PRINCIPALI COMPONENTI

  • Mucillagini (10-20%): presenti solo nel tegumento del seme.

  • Lipidi, proteine (5-10%)

  • Iridoidi (aucubina) in piccole quantità

  • Alcaloidi (in tracce)

PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI

La principale proprietà terapeutica dello Psillio è:

  • Lassativo meccanico, osmotico: le mucillagini dei semi di Psillio richiamano acqua all’interno dell’intestino promuovendo la formazione di un gel voluminoso che aumenta il movimento intestinale, facilitando così l’evacuazione. Con questo meccanismo dolce e non irritante, lo Psillio aiuta a regolarizzare il transito intestinale.

FORME IN CUI SI UTILIZZA

Ecco alcuni utilizzi, le modalità di assunzione, quando prenderlo, le indicazioni delle dosi e la posologia.

Macerazione a freddo: lasciare in 100 ml d’acqua 1 cucchiaio di semi di Psillio (circa 10 g). Ingerire il tutto e bere subito dopo un bicchiere d’acqua. Assumere preferibilmente la sera.

Catalogo prodotti naturali Erbecedario

RIMEDIO NATURALE PER:

A che cosa serve? Utile come rimedio naturale per la prevenzione di:

  • Stitichezza

CONTROINDICAZIONI: Evitare l’assunzione in contemporanea con farmaci, in quanto le mucillagini potrebbero ridurre l’assorbimento. Per quanto riguarda i possibili effetti collaterali, evitare in caso di sensibilità individuale alla pianta.

Prodotti Erbecedario che contengono PSILLIO

PER USO INTERNO:

I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.

Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.

Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.

Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.

 

Questi prodotti potrebbero interessarti: