Spirea ulmaria
NOMI
NOME COMUNE: Olmaria
NOME SCIENTIFICO: Spiraea ulmaria L. - Filipendula ulmaria (L.) Maxim.
FAMIGLIA: Rosaceae 
NOMI POPOLARI: Regina dei prati, Barba caprina, Fior d’oro, Reginella. 
NOMI STRANIERI:
- 
(Eng) Meadowsweet 
- 
(Fra) Ulmaire, Reine des pres 
- 
(Ger) Echte Mädesϋβ 
- 
(Esp) Ulmaria 
DESCRIZIONE E STORIA
DESCRIZIONE BOTANICA
- 
Portamento: pianta erbacea perenne, con fusto sottile e non legnoso di colore rossastro. 
- 
Foglie: grandi, alterne, di colore verde scuro sulla pagina superiore e più chiare in quella inferiore. 
- 
Fiori: riuniti a grappolo, piccoli e di colore bianco crema. 
ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: il nome Spirea deriva dalla parola greca “speira” in riferimento ai frutti a forma di spirale. Ulmaria invece deriva da Olmo, in quanto le due piante hanno foglie a prima vista molto simili.
NOTE: il nome del farmaco Aspirina deriva da Spirea, in quanto l’Aspirina è ottenuta per acetilazione dell’acido salicilico, sostanza che si trova soprattutto nella corteccia del Salice e nei fiori della Spirea.
DOVE SI TROVA
HABITAT: cresce spontanea nelle zone collinari e montane di Europa (tranne i paesi mediterranei), America ed Asia settentrionale, prediligendo luoghi umidi come boschi, margini di fossi e di corsi d’acqua.
TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: le sommità fiorite vengono raccolte all’inizio della fioritura (giugno-luglio).
UTILIZZO
PARTE UTILIZZATA: sommità fiorite
COME SI USA IN COSMETICA: l’infuso viene usato per fare impacchi, bagni parziali o pediluvi dall’azione antinfiammatoria e come coadiuvanti nella riduzione dei dolori articolari.
COME SI USA IN CUCINA: utilizzo non noto.
PROPRIETA' E BENEFICI
PRINCIPALI COMPONENTI
- 
Olio essenziale 
- 
Glucosidi salicilici: salicina, gaulterina 
- 
Flavonoidi 
- 
Tannini 
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà benefiche dell'Olmaria sono:
- 
Antinfiammatoria 
- 
Antidolorifica 
- 
Antireumatica 
- 
Diuretica, con eliminazione di acidi urici 
- 
Favorisce la sudorazione e l’abbassamento della temperatura corporea (azione diaforetica) 
- 
Febbrifuga 
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcuni utilizzi, quando assumerlo e la posologia.
Infuso: mettere 1 cucchiaio grande raso di erbe secca in una tazza d’acqua calda per circa 10 minuti. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno. Non bisogna fare bollire la pianta in quanto si causa la perdita dei principi attivi.
Tintura madre (Soluzione Idroalcolica): 60 gocce 2 volte al giorno, sciolte in un po’ d’acqua..
Estratto secco (titolato 0,2-1,9% in flavonoidi): 500/600 mg al giorno.
RIMEDIO NATURALE PER:
A cosa serve? Utile come rimedio naturale in caso di:
- 
Tansioni articolari 
- 
Tensioni muscolari 
- 
Gotta 
- 
Mal di testa e dolori di varia natura 
- 
Stati influenzali, mal di gola, raffreddore 
CONTROINDICAZIONI: si sconsiglia di assumere la pianta insieme ad antiaggreganti o anticoagulanti di sintesi ed in caso di allergia all’Aspirina.
Prodotti Erbecedario che contengono l'OLMARIA
PER USO INTERNO:
I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal nostro team di erboristi, specializzati in erbe officinali e fitoterapia.
Riteniamo fondamentale offrire ai nostri clienti e lettori contenuti affidabili e basati su fonti ufficiali.
Questi testi sono infatti il frutto della grande conoscenza accumulata dai nostri esperti attraverso anni di studio e pratica nel settore dei rimedi erboristici.
Vorremo precisare che le informazioni fornite sono da intendersi a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti, o per un aiuto nella scelta dei più adatti in base alle proprie esigenze specifiche, potete contattare senza impegno i nostri erboristi in chat.
Questi prodotti potrebbero interessarti:
 
    
 
                     
                     
                     
                    